In un momento in cui le città sono sempre più al centro della vita di chi le abita, un progetto di rigenerazione urbana è risorsa chiave per provare a scommettere su alcune aree periferiche che nel corso degli anni possono aver perso la loro peculiarità, e mira a restituire alla comunità locale spazi e luoghi inclusivi che rispondono più efficacemente ai bisogni dei cittadini.
Il recupero degli spazi e dei luoghi fisici vuole essere una “scintilla”, che partendo da un’azione di trasformazione “fisica” di un luogo, di uno spazio, inneschi un processo di miglioramento trasversale nella qualità della vita della comunità locale, promuovendo la cittadinanza attiva – in particolare delle generazioni più giovani – stimolando il ricoinvolgimento e l’attivazione di singoli, famiglie e collettività in collaborazione con la Pubblica Amministrazione: attraverso un approccio di progettazione partecipata, si prevede di condurre un’analisi qualitativa e quantitativa dei bisogni della comunità… da qui nasce il PROGETTO SCINTILLE.
Con il sostegno del contributo della Regione Friuli Venezia Giulia per la progettazione di interventi di rigenerazione urbana (L.R. 7 Agosto 2024 n.7 commi 205-207), il Progetto Scintille punta al miglioramento della qualità dei luoghi, per renderli più inclusivi ed accoglienti, generando contesti multifunzionali e di aggregazione in cui i cittadini possano tornare ad identificarsi ritrovando il senso di appartenenza e condividendo tempo e spazi.
La tipologia di interventi proposti sarà frutto di una stretta collaborazione con gli altri Servizi comunali le Circoscrizioni, gli Sportelli Habitat-Microaree interessate agli interventi e ATER, assicurando che ogni azione sia radicata nelle specificità e nelle priorità di ogni zona.
Il Progetto si concentra su due parti del territorio comunale: SAN GIACOMO e VALMAURA – GIARIZZOLE. Per ciascuna area è stato affidato ad un gruppo di progettazione diverso la stesura di un Masterplan che sarà il quadro di riferimento per la progettazione preliminare degli interventi.
Un elemento distintivo di questo processo vuole essere la possibilità futura di replicare e adattare le metodologie sviluppate per la rigenerazione di queste zone di Trieste anche in altre aree urbane, promuovendo così un modello sostenibile e replicabile di sviluppo urbano
Progetto Scintille
"San Giacomo"
Il Progetto “Progetto Scintille – San Giacomo” elaborato dal Comune di Trieste è volto alla progettazione di interventi di rigenerazione urbana del Rione di San Giacomo.
Il progetto si basa sul contributo economico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e prevede l’impiego del finanziamento per la progettazione di interventi di rigenerazione di spazi, verde e servizi pubblici volti al miglioramento della qualità urbana e ambientale nell’area di San Giacomo.
Per individuare gli interventi prioritari da sottoporre a progettazione, nelle prossime settimane verrà avviata una fase di ascolto del quartiere attraverso un processo di partecipazione che coinvolgerà, oltre ai soggetti istituzionali, le associazioni, le rappresentanze, le realtà presenti e i cittadini che vorranno contribuire a delineare il quadro delle esigenze del quartiere.
Con il compito di facilitare il processo e produrre una sintesi dei risultati sono stati incaricati i progettisti dello Studio Archpiùdue Architetti Associati ed il dott. Stefano Carbone, selezionati a seguito dell’avviso pubblico per la loro proposta metodologica di lavoro e per le loro esperienze progettuali sviluppate in altre realtà urbane e sociali, tra cui la rigenerazione urbana realizzata del quartiere Altobello a Mestre Venezia, premiata nel 2015 dalla Fondazione Barbara Cappochin e la rigenerazione in corso del quartiere San Liberale a Treviso, premiata nel 2022 dalla Rivista Urbanistica.
A seguito della prima fase di ascolto verrà redatto un Masterplan che rappresenterà il riferimento strategico e progettuale della rigenerazione urbana e ambientale di San Giacomo, in base al quale verranno identificati gli interventi prioritari da sottoporre, nella seconda fase, alla progettazione di fattibilità tecnico economica utilizzando il finanziamento regionale.
Una volta approvati i progetti da parte del Comune di Trieste verranno ricercate le forme possibili e opportune di finanziamento per consentire la loro realizzazione.
Progetto Scintille
"Valmaura-Giarizzole"
Il “Progetto Scintille – Valmaura-Giarizzole” è uno dei due progetti a i quali il Comune ha destinato i contributi straordinari concessi dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la progettazione di interventi di rigenerazione urbana.
L’obiettivo è quello di definire un piano integrato di sviluppo del quartiere che comporti il miglioramento della qualità dei luoghi, rendendoli più inclusivi e accoglienti, e generando contesti multifunzionali e di aggregazione dove i cittadini possano ritrovare il senso di appartenenza e condivisione degli spazi e del tempo.
Il servizio di progettazione è stato affidato ad un gruppo composto da due studi milanesi, lo studio Barreca & La Varra e lo studio KCity, che si sono candidati a lavorare insieme a questo ambizioso progetto. Le due realtà professionali, associate in un RTI (Raggruppamento Temporaneo di professionisti), sono state selezionate a seguito di avviso pubblico che ha valutato la proposta metodologica e l’esperienza professionale.
Gli studi porteranno una esperienza di lungo corso nel settore da due punti di vista tra loro complementari: Barreca& La Varra nel campo dell’architettura e della riqualificazione fisica degli spazi, KCity nelle azioni di rigenerazione urbana e sociale.
Lo studio propone per Valmaura-Giarizzole una progettazione orientata dalla analisi dei dati disponibili e fondata sul coinvolgimento di associazioni e stakeholder locali per la definizione di azioni pilota per la rigenerazione collaborativa di spazi aperti urbani.
Per individuare i temi e gli spazi prioritari su cui impostare la progettazione, verrà avviata una fase di ascolto del quartiere, attraverso un processo partecipativa che coinvolgerà soggetti istituzionali, associazioni, rappresentanze locali, realtà presenti nel territorio e tutti i cittadini interessati a contribuire alla definizione delle esigenze del quartiere.
Dopo la fase di ascolto e partecipazione, a partire da settembre, verrà redatto un Masterplan che guiderà l’individuazione degli interventi prioritari, che saranno oggetto, nella seconda fase, della progettazione di fattibilità. Una volta approvati i progetti da parte del Comune di Trieste, verranno ricercate forme di finanziamento idonee a garantirne la realizzazione.
La fase di ascolto è cominciata il 25.06.2025 è possibile compilare il seguente questionario online.
È prevista inoltre una giornata di attività aperte al pubblico martedì 15 luglio 2025